WONG AMAT

Il nome Wongamat rappresenta il cognome tailandese WongseAmatyakul del suo fondatore Jan Wongse Raumland. Jan è cresciuto a Bonn e all'età di 6 anni si è trasferito nel Rheinhessein dove è cresciuto in mezzo alle vigne. La sua passione per il vino è arrivata iniziando a lavorare in un ristorante con una carta vini eccezionale.

Gen ha viaggiato tanto e, dopo aver trascorso un po' di tempo a casa in Tailandia, nel 2016 ha presentato domanda come apprendista enologo All'Emrich-Schoenleber. Nel 2017 anche Felix Keller, della famiglia al timone di una delle aziende vinicola più importanti tedesce, ovvero Klaus Peter Keller, si è unito allo stage; da qui è nato e cresciuto un rapporto che li ha portati a condividere passioni e idee . Dopo viaggi ed esperienze condivise, Jan dal 2018 al 2020 ha collaborato con Felix proprio lavorando per la cantina Keller.

L'impronta è quella di una vinificazione più naturale possibile: viticultora biologica con massima attenzione alla sostenibilità, garantendo la salute a lungo termine delle viti e del suolo e proteggendo la biodiversità naturale. Ciò che accade nei vigneti si basa sull'osservazione e sull'intuizione. L'obiettivo di Jan è la freschezza. La selezione delle uve viene effettuata con estrema cura e vengono scelte solo bacche completamente mature. Le uve vengono diraspate e dopo aver riposato per 2-3 giorni, le bacche vengono pigiate a piedi nudi.

Dopo circa 10 giorni si procede alla pressatura: mosto fiore e il mosto pressato vengono conservati separatamente in vasche di acciaio inox e lì fermentati fino alla fine.

Jan è diventato ben presto riferimento della nuova generazione di vigneron tedeschi.

Curiosita'

Contenuto comprimibile

Anno di fondazione

#2021

Bottiglie prodotte

#10.000

Certificazioni

#N.D.

VINI DELLA CANTINA

NON HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?

Torna allo shop