SAN DIONIGI

Nel 1968, San Dionigi era una delle tante aziende che, con una gestione da parte di terzisti, lavorava principalemte con l'obbiettivo del conferimento delle uve.

Poi, cambia tutto: un radicale cambiamento di vita da parte di papà che, da un ufficio legale, ritrova profonda ispirazione nel poter gestire l'azienda agricola, ripartendo da zero e ritornando alle radici.

Integralista nelle sue convinzioni e nella sua visione del rispetto per l'ambiente e chi lo abita, sceglie di operare una conversione totale al biologico: con lui si passa ad una gestione fatta di tanti piccoli accorgimenti che ora per noi sono valori imprescindibili.

Ad oggi si lavorano sette ettari, così divisi: quattro ettari e mezzo circa ospitano le varietà autoctone, per le quali c'è grande cura e tutela: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, Oseleta, Spigamonti, Croatina ed una micro parcella di Sangiovese, l'unico non autoctono. Gli altri due ettari e mezzo sono contorti da olivi, le cui varietà sono Grignano, Favarol, Leccino e Pendolino. Si è inoltre scelto di tutelare il bosco che circonda l'azienda per salvaguardare uno dei principi che ci sta più a cuore proteggere: la biodiversità. Ed è proprio nella radura del bosco che si sta cercando di sviluppare un progetto indipendente di orticoltura sintropica e rigenerativa, uno dei tanti modi che per restituire alla natura quello che lei dona, ma anche in ottica di autoproduzione e valorizzazione del terroir.

In campo si seguono i principi di un'agricoltura biologica autentica e sincera: inerbimenti spontanei, nessun uso di diserbo chimico, pesticidi o qualunque prodotto di sintesi. Sovesci plurivarietali o specifici per un determinato suolo con determinate esigenze, nel rispetto onnicomprensivo della biodiversità. Lavorazioni principalmente in manuale: rimesse, potature, potatura verde, diradamento, esposizione dei grappoli e, naturalmente, tutta la vendemmia, la raccolta olive e la gestione dell'orto.

Curiosita'

Contenuto comprimibile

Anno di fondazione

#1968

Bottiglie prodotte

#15.000

Certificazioni

#Biologico

VINI DELLA CANTINA

NON HAI TROVATO QUELLO CHE CERCAVI?

Torna allo shop